A fronte della richiesta da parte di un’azienda produttrice di celle a combustibile, e per la quale già in passato si erano effettuate tutta una serie di forniture di componenti ed impianti per il trattamento dell’acqua, si è realizzato ed installato un impianto ad hoc per la produzione di acqua osmotizzata / demineralizzata partendo da un’acqua di acquedotto.
L’acqua in uscita dall’impianto di trattamento è destinata all’interno dello stabilimento alla produzione di celle a combustibile ed ai relativi banchi prova dei laboratori.
La logica di funzionamento dell’impianto di trattamento acqua da noi realizzato consiste nella produzione di un’acqua osmotizzata, con una conducibilità elettrica < a 20 μS, da stoccare in un serbatoio e da cui un gruppo autoclave attinge per la successiva pressurizzazione alle utenze, previo passaggio su di un letto di resina in letto misto per una riduzione della conducibilità < ad 1 μS.
Al fine di poter rendere l’impianto il più versatile possibile, anche per future necessità da parte dell’azienda, sono state predisposte delle prese d’acqua di invio alle utenze per la sola acqua addolcita oppure osmotizzata.
La qualità dell’acqua prodotta viene monitorata in linea da conduttivimetri installati a bordo dell’impianto ad osmosi inversa ed all’interno del quadro elettrico generale di controllo, per quanto riguarda l’acqua demineralizzata.

L’impianto di trattamento è costituito dai seguenti stadi:
- Filtro autopulente mod. Eco Fam SA, con cartuccia filtrante in acciaio inox da 90 μ
- Addolcitore cabinato a rigenerazione volumetrica mod. VC 1035 30A
- Filtro a cartuccia mod. F 10, con cartuccia filtrante in PP da 1 μ
- Sterilizzatore a raggi UV-C, mod. QZ 600
- Impianto di dissalazione ad osmosi inversa mod. RO 60
- Vasca di accumulo acqua prodotta in PE da 500 Lt., munita di appositi galleggianti di carico e di sicurezza
- Gruppo di pressurizzazione
- Demineralizzatore a letto misto mod. D 1044
- Quadro elettrico generale per il controllo e protezione elettrica delle singole unità di trattamento acqua, gruppo autoclave, gestione galleggianti della vasca di accumulo

Un conduttivimetro finale permette il monitoraggio in linea dell’acqua erogata dall’impianto ed inviata alla produzione, permettendo all’operatore di intervenire o programmare per tempo i periodici interventi di manutenzione dell’impianto stesso.